Requisiti necessari
Per il conseguimento della qualificazione le imprese, al momento dell’attestazione, devono possedere i requisiti di seguito schematicamente descritti, oltre alla eventuale certificazione di qualità, prevista espressamente in alcuni casi e trattata nella sezione successiva.
1) Requisiti di ordine generale
Sono i requisiti prescritti all’art.78 del D.P.R. n. 207 del 05 ottobre 2010 in combinato disposto con l’art.38 del D.Lgs. n. 163 del 12 aprile 2006 e s.m.i., di seguito elencati a titolo indicativo ma non esaustivo. L'impresa deve dimostrare:
• l’assenza di procedure concorsuali in corso o per le quali ne sia stata fatta istanza;
• l’assenza di violazioni gravi nell’esercizio di impresa (ad esempio: violazioni in materia di sicurezza, errore grave nell’esecuzione di lavori pubblici, rilascio di falsa dichiarazione, ecc.);
• il rispetto della Legge n. 68 del 12 marzo 1999 recante “Norme per il diritto al lavoro dei disabili;
• la regolarità fiscale e contributiva;
• di ottenere il rilascio del nulla osta antimafia per titolare di impresa individuale, soci di società in nome collettivo, soci accomandatari di società in accomandita semplice, amministratori muniti di rappresentanza di società di capitali, socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, direttori tecnici, procuratori generali;
• che nei confronti di titolare di impresa individuale, soci di società in nome collettivo, soci accomandatari di società in accomandita semplice, amministratori muniti di rappresentanza di società di capitali, socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, direttori tecnici, procuratori generali, non sia stata pronunciata sentenza passata in giudicato o emesso decreto penale di condanna oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta per reati gravi che incidano sulla moralità professionale.
2) Requisiti di ordine speciale “economico-finanziari”
Sono i requisiti prescritti all’art.79 del D.P.R. n. 207 del 05 ottobre 2010, di seguito elencati a titolo indicativo ma non esaustivo. Per soddisfarli, l'impresa deve dimostrare:
• patrimonio netto positivo relativamente all’ultimo bilancio depositato (per i soli soggetti tenuti alla presentazione del bilancio);
• idonee referenze bancarie;
• di aver maturato negli ultimi quindici anni di attività una cifra d’affari in lavori non inferiore al 100% degli importi delle qualificazioni richieste;
• di aver sostenuto negli ultimi quindici anni di attività un costo per il personale dipendente almeno pari al 15% della cifra d’affari in lavori, di cui almeno il 40% per personale operaio, ovvero, di aver sostenuto negli ultimi quindici anni di attività un costo per il personale dipendente almeno pari al 10% della cifra d’affari in lavori, di cui almeno l'80% • per personale tecnico laureato o diplomato;
• di aver sostenuto negli ultimi quindici anni di attività un costo per l’attrezzatura tecnica almeno pari al 2% della cifra d’affari in lavori, di cui almeno il 40% in dotazione stabile.
3) Requisiti di ordine speciale “tecnici”
L'adeguata idoneità tecnica, requisito prescritto all’art.79 del D.P.R. n. 207/2010, è soddisfatta dall'impresa dimostrando:
• idonea direzione tecnica;
• di aver eseguito, negli ultimi quindici anni di attività d’impresa e per ogni singola categoria oggetto di attestazione, un ammontare di lavori per un importo non inferiore al 90% di quello della classifica richiesta;
• di aver eseguito, negli ultimi quindici anni di attività d’impresa e per ogni singola categoria oggetto di attestazione, almeno un singolo lavoro di importo non inferiore al 40% dell’importo della qualificazione richiesta,
ovvero
- almeno due lavori per un importo non inferiore al 55% dell’importo della qualificazione richiesta,
ovvero
- almeno tre lavori, per un importo non inferiore al 65% dell’importo della qualificazione richiesta.
Riepilogo importo complessivo e lavori di punta nella singola categoria richiesta |
||||||
IMPORTO DI ISCRIZIONE RICHIESTO |
Lavori nella categoria
|
Lavori di punta
|
||||
Importo complessivo dei lavori eseguiti nella categoria (importo non inferiore al 90% di quello della classifica richiesta) |
Esecuzione di un lavoro non inferiore al 40% dell’importo richiesto |
in alternativa |
in alternativa |
|||
CLASSIFICA |
EURO |
EURO |
EURO |
EURO |
||
I |
€ 258.000 |
232.200
|
103.200
|
141.900
|
167.700
|
|
II |
€ 516.000 |
464.400
|
206.400
|
283.800
|
335.400
|
|
III |
€ 1.033.000 |
929.700
|
413.200
|
568.150
|
671.450
|
|
III-bis |
€ 1.500.000 |
1.350.000
|
600.000
|
825.000
|
975.500
|
|
IV |
€ 2.582.000 |
2.323.800
|
1.032.800
|
1.420.100
|
1.678.300
|
|
IV-bis |
€ 3.500.000 |
3.150.000
|
1.400.000
|
1.925.000
|
2.275.000
|
|
V |
€ 5.165.000 |
4.648.500
|
2.066.000
|
2.840.750
|
3.357.250
|
|
VI |
€ 10.329.000 |
9.296.100
|
4.131.600
|
5.680.950
|
6.713.850
|
|
VII |
€ 15.494.000 |
13.944.600
|
6.197.600
|
8.521.700
|
10.071.100
|
|
VIII |
€ 20.658.000 |
18.592.200
|
8.263.200
|
11.361.900
|
13.427.700
|