Il 28 Dicembre 2018, nella sezione del sito dedicata alla Direzione Generale Educazione e Ricerca, è stato pubblicato l’elenco degli abilitati all’esercizio della professione di “Restauratore di beni culturali”.
Entro il 15 settembre 2018, le aziende certificate secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 sono chiamate ad adeguare la propria certificazione all’edizione UNI EN ISO 9001:2015. Tale situazione potrebbe creare qualche difficoltà alle imprese che operano nell’ambito dei lavori pubblici in corrispondenza di detta data.
NASCE ESNA SOA, TRA I LEADER IN ITALIA NELLA QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE
Dalla fusione tra SOA NORD ALPI SPA ed EURO-SOA SPA, Organismi di Attestazione già autorizzati dall’Autorità Nazionale Anticorruzione, nasce ESNA SOA S.p.A., realtà di spicco nel settore di riferimento.
In data 22 novembre 2017, in attuazione a quanto previsto dal D.Lgs. 50/2016, sono entrate in vigore le Linee Guida n. 6 dell’ANAC, recanti «Indicazione dei mezzi di prova adeguati e delle carenze nell’esecuzione di un precedente contratto di appalto che possano considerarsi significative per la dimostrazione delle circostanze di esclusione di cui all’art. 80, comma 5, lett. c) del Codice».
CONTATTI
ESNA SOA Organismo di Attestazione S.p.A. Tel. 049 8433100 | Fax. 049 8433108) Email. info@esnasoa.it | Pec. esnasoa@pec.it Sede Legale: Via N. Tommaseo, 67 - 35131 Padova Cod. fiscale e CCIAA di Padova 02859640241 | P.iva 03588530281 N. REA 321143 - Capitale soc. € 1.500.000,00 i.v.
Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti . Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies visita la pagina informativa read more